Nel corso degli anni, i fornitori sono cambiati, ma la cura per la scelta dei tessuti e dei filati è rimasta invariata.
I marchi che hanno segnato la storia del negozio includono Camiceria Cassera, una delle rare eccellenze che Ralgi ha mantenuto in vendita ininterrottamente dal 1957.
Cassera, fondata nel 1928 a Bergamo, è stata una delle aziende di punta nel settore della camiceria fino alla sua trasformazione negli anni '70. Oggi, il marchio continua a esistere, ma sotto una proprietà diversa.
Altri marchi storici, che hanno reso speciale l’assortimento di Ralgi, sono stati: Roberta, Ragno, Alpina per l’intimo, Irge per la pigiameria, Diana per la corsetteria, e i maglifici Farnese, Alessandrini e Verbana, che hanno segnato un’epoca.
Ogni prodotto racconta una storia, come quella di Sterna di Padova, il maglificio che ha prodotto alcuni dei pullover più pregiati in alpaca e lana ritorta, e delle confezioni vintage di camicie Mabito, che nei decenni passati hanno adornato le vetrine del negozio.
Ralgi ha conservato anche una piccola ma significativa collezione di abbigliamento vintage, tra cui alcuni capi originali degli anni '60 e '70, come pigiami e maglieria, che sono stati utilizzati in servizi fotografici di epoca. I visitatori del negozio possono apprezzare il fascino di questi capi originali, mentre le vetrine, con i loro supporti cromati degli anni '50, riportano alla mente l’estetica del passato. (Ralgi, testo completo in vendita su Amazon)
Un aspetto che ha sempre contraddistinto Ralgi è stata la qualità dei suoi prodotti. Camicie non stiro, pigiami in lana resistenti e maglieria in cashmere sono solo alcuni esempi di come il negozio abbia sempre scelto capi duraturi e di alta fattura. Ralgi è più di un negozio: è un pezzo di storia che continua a raccontarsi, mantenendo vivo il legame con il passato, ma rimanendo fedele alla qualità che ha sempre caratterizzato la sua offerta.