La Nostra Storia
Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

Luigi Ranzato: Le Origini di una Passione

Luigi RanzatoLuigi Ranzato nacque il 20 aprile 1922 a Vicenza, nel quartiere di San Bortolo, terzo di quattro figli di una famiglia dalle umili origini contadine. Nonostante una salute fragile durante l'infanzia, riuscì a superare le difficoltà grazie alla determinazione e al sostegno della famiglia. Crescendo, sviluppò un carattere vivace e un'agilità che lo portarono a dedicarsi alla pallacanestro, entrando a far parte del gruppo sportivo Italo Balbo. Seppur il padre desiderasse per lui un futuro nello studio, Luigi era attratto dall'indipendenza e dal mondo del lavoro.

Nel 1938, grazie all'intervento del fidanzato della sorella, ottenne un impiego come apprendista presso la ditta Mattiello, segnando l'inizio del suo percorso nel commercio. Qui, Luigi affinò le sue competenze, imparando l'arte della vendita e il valore del rapporto con la clientela.

La svolta arrivò il 18 novembre 1957, quando decise di aprire il proprio negozio di camiceria e maglieria nel centro di Vicenza, al civico 6 della Galleria del Corso (poi Galleria del Pozzo Rosso). Luigi scelse di chiamare il negozio RALGI, unendo le prime lettere del suo cognome e le lettere iniziale e finale del suo nome. Fu uno dei primi negozi ad inaugurare la neonata galleria, che presto divenne un punto di riferimento per lo shopping cittadino.

"Tutti gli esordi sono difficili, e questo Luigi l'aveva messo in preventivo. Non ne aveva forse messo in preventivo una durata pluriennale." (dal libro "Ralgi di Ranzato", disponibile su Amazon).

Ritratto di MiraI primi anni non furono facili: la posizione della galleria, nonostante fosse centrale, faticava a diventare un passaggio frequentato tra i due corsi principali, e il negozio, pur sostenuto dalla sua professionalità e da sedici anni di esperienza, richiedeva tempo per conquistare una clientela fedele. Luigi affrontò queste difficoltà con tenacia, supportato dalla moglie Wladimira e, crescendo, anche dal figlio Paolo.

La svolta si manifestò nei primi anni Sessanta, durante il boom economico. La crescente motorizzazione portò nuova vitalità alla galleria, trasformandola in uno spazio di passeggio apprezzato dai vicentini e attirando negozi prestigiosi come le boutique Abiliz e Paggin e il Bar Italia. Questo fermento contribuì a consolidare la presenza di RALGI come sinonimo di qualità ed eleganza.

"Dopo la morte della moglie, un rinnovato impegno di Luigi e di suo figlio inverte per un po' la tendenza, che tuttavia negli anni Novanta ritorna a manifestarsi." (dal libro "Ralgi di Ranzato", disponibile su Amazon).

Al suo fianco, la moglie Mira e un team di giovani commesse contribuirono a rendere il negozio un ambiente accogliente e raffinato, dove la qualità e l'attenzione al cliente erano al centro di ogni scelta. Questa dedizione ha permesso all'eredità di Luigi Ranzato di resistere al tempo, testimoniando che dietro ogni camicia venduta vi è una storia di lavoro, valori e passione autentica.

Articoli che ti possono interessare:

Luigi Ranzato

Luigi Ranzato

Leggi le biografie dei protagonisti della storia di Ralgi.

vai alla biografia

Luigi Ranzato e le commesse

I marchi

Leggi i marchi che hanno segnato la storia di Ralgi.

Vai alla pagina

Mira e Luigi Ranzato

Gallery

Guarda le foto d'epoca dei momenti più importanti di Luigi Ranzato.

vai alla gallery

Contatti

Dove siamo

    Ralgi dal 1957, negozio di camiceria maglieria biancheria
  • Piazzetta S.S. Apostoli 7
  • 36100 Vicenza

I nostri recapiti

  • Tel. 0444 322863
  • cell 3319695514
  • ralgiabbigliamento@ralgi.it